Caratteristiche del corso
PSICOMOTRICITA’
La completa integrazione tra mente e corpo
Con il termine psicomotricità si intende un’attività, trasformata in un momento ludico, mirata a formare le capacità di interazione del bambino con l’ambiente esterno. Percezioni, stimoli, informazioni diverse sotto forma di esercizi “acrobatici”, percorsi avventurosi e giochi di gruppo sono ciò che caratterizzano al meglio questo momento di divertimento e conoscenza!
L’approccio psicomotorio rinforza i processi di individuazione, di socializzazione e creatività ed aiuta il bambino ad esprimere la propria emotività individuando nel corpo e nel movimento uno strumento di mediazione con ciò che lo circonda. In questo modo vengono attivate le risorse specifiche di ciascun bambino attraverso esperienze emotive e relazionali positive in un contesto di prevenzione e non di terapia. L’attività motoria diventa quindi educazione e scoperta delle proprie potenzialità.
Nel corso del novecento questo ambito di ricerca ha visto un’evoluzione progressiva ed un suo graduale riconoscimento grazie a studi sviluppatisi in diversi ambiti scientifici, che hanno evidenziato sempre maggiori connessioni tra sviluppo emotivo, affettivo, cognitivo ed organico sottolinenado quanto l’esperienza motoria fosse in grado di modificare incisivamente i livelli cognitivi.
Questo corso è rivolto a tutti i bambini e si propone di favorire uno sviluppo armonico e completo, valorizzando l’integrazione delle diverse funzioni: motoria, emotiva, intellettiva e sociale . Ciò appare fondamentale in particolare in realtà come la nostra nella quale l’esperienza motoria e sensoriale viene sempre più trascurata e poco stimolata.
Istruttore

Maddalena Martin
Maddalena Martin, nata il 16/02/1988, si avvicina allo sport praticando atletica leggera in età giovanile. Una...
Profilo