Novità 2024/25: campi da Tennis e Calcio a 5 prenotabili a Cordovado

Power stretching

Il power stretching è una pratica di allenamento fisico che combina elementi di stretching statico e dinamico con tecniche di potenziamento muscolare. Questo approccio si concentra sul miglioramento della flessibilità, della forza muscolare e del controllo del corpo attraverso esercizi apparentemente semplici e quotidiani, ma mirati e progressivi. Nato come una variante più intensa dello stretching tradizionale, il power stretching è spesso utilizzato da atleti, ballerini e praticanti di arti marziali per migliorare le prestazioni fisiche e ridurre il rischio di infortuni.
Le radici del power stretching si trovano nella fusione di diverse discipline:
1. Stretching statico tradizionale: Deriva dalle pratiche classiche di allungamento, comuni nello yoga e nell’allenamento sportivo. Si basa sul mantenimento di posizioni per un certo tempo per allungare muscoli specifici.
2. Stretching dinamico: Introduce movimenti controllati che imitano i gesti atletici, preparando il corpo all’attività fisica.
3. Tecniche di potenziamento muscolare: Influenzate dalle arti marziali, dal Pilates e dal fitness funzionale, che integrano contrazioni muscolari per aumentare forza ed elasticità.
Il power stretching si distingue per alcune caratteristiche fondamentali:
  •  Intensità maggiore: Rispetto allo stretching tradizionale, il power stretching utilizza un approccio più vigoroso e mirato.
  • Combinazione di tecniche: Integra allungamenti statici, dinamici e isometrici (mantenimento di contrazioni muscolari durante l’allungamento).
  • Miglioramento del range di movimento: aiuta ad aumentare i limiti della flessibilità, grazie a tecniche di potenziamento muscolare.
  • Esercizi progressivi: L’intensità e la complessità aumentano gradualmente, adattandosi alle capacità dell’individuo.
Benefici del Power Stretching
Aumento della flessibilità: Allungamenti intensi migliorano l’elasticità muscolare e il range articolare.
  • Potenziamento muscolare: L’integrazione di contrazioni muscolari durante lo stretching rinforza i muscoli.
  • Prevenzione degli infortuni: Migliora la stabilità articolare e la capacità di controllo muscolare.
  • Miglioramento delle prestazioni atletiche: Consente movimenti più ampi e potenti, particolarmente utili per sport, danza e arti marziali.
  • Riduzione dello stress: Come altre forme di stretching, può contribuire al rilassamento e alla riduzione delle tensioni muscolari.
Metodologia
Una sessione di power stretching si sviluppa tipicamente in 2 fasi:
1. Riscaldamento: Attivazione cardiovascolare e stretching dinamico leggero per preparare i muscoli.
2. Fase principale: Allungamenti intensi che coinvolgono contrazioni muscolari attive.
Il power stretching rappresenta un’evoluzione moderna delle tecniche di stretching tradizionale, unendo flessibilità e forza per offrire benefici fisici completi. La sua efficacia lo rende una scelta ideale per atleti e appassionati di fitness che desiderano migliorare il proprio corpo in modo dinamico e sicuro. La chiave del successo risiede nella corretta esecuzione degli esercizi e nella personalizzazione dell’intensità in base alle proprie capacità.
Con delle sessioni regolari di Power Stretching, come attività principale o come integrazione ad altri sistemi di allenamento o discipline sportive, si avranno tangibili miglioramenti in termini di flessibilità e mobilità articolare, con benefici a livello posturale e di conseguenza per un benessere generalizzato.

GIORNI

Lunedì, Mercoledì

ORARIO

19.00-20.00

INSEGNANTE

Maddalena Martin