Caratteristiche del corso
KARATE SPORTIVO
Il Karate, nella sua accezione sportiva, rappresenta una pratica completa, varia e dalle alte valenze in ambito psicomotorio. Nel Karate Sportivo, a differenza del Karate Tradizionale, l’aspetto marziale di difesa personale passa in secondo piano a favore dell’espressione agonistica, dove l’obiettivo è prevalere sull’avversario rispettando un regolamento e con la valutazione di arbitri. Vengono quindi messi in secondo piano gli aspetti culturali e caratteristici del karate delle origini per focalizzare la preparazione invece sulla prestazione sportiva.
La nostra Scuola propone un programma didattico della Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali (FIJLKAM) approvato dal CONI e dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca (MIUR), che prevede una pratica presportiva e sportiva divertente e sicura, predisposta secondo itinerari metodologici commisurati all’età, ideale per lo sviluppo delle Capacità Motorie Condizionali e Coordinative Generali e Speciali.
Le specialità agonistiche si dividono in KATA (forme) e KUMITE (combattimento).
Il KATA consiste nell’esecuzione a corpo libero di una sequenza di tecniche codificate che rappresentano un combattimento virtuale contro più avversari. L’esecuzione di un Kata, al pari di discipline come danza classica e ginnastica artistica, è un esercizio a corpo libero che richiede notevoli doti di equilibrio, di coordinazione, di potenza e di una profonda coscienza della propria posizione spazio-temporale. Vengono giudicate la perfezione della tecnica, la gestualità, il ritmo di esecuzione, l’uso corretto della contrazione-decontrazione, la respirazione’. Durante l’esecuzione, soprattutto a livello agonistico, la concentrazione e la calma interiore sono determinanti; a differenza dell’altra forma di competizione, il combattimento, il Kata non offre la possibilità di cogliere gli eventuali errori di un avversario ma essendo soli ci si confronta esclusivamente con sè stessi.
Nel KUMITE, due avversari si contendono la vittoria attraverso l’esecuzione di tecniche di calcio e di pugno che escludono però i colpi portati in zone e con parti del corpo che possano costituire pericolo per l’incolumità dell’atleta. I colpi inoltre devono essere controllati e non è previsto il pieno contatto.
Il regolamento prevede l’assegnazione di punti all’atleta che esegue per primo una tecnica valida e variano in funzione della tecnica utilizzata e della parte del corpo colpita.
E’ in definitiva una sorta di scherma senza armi che rappresenta l’espressione massima della precisione, del coordinamento, della potenza, della velocità ed esplosività. E’ indicato ai giovani che vogliono praticare una disciplina che insegna la lealtà e il controllo e nella quale si può esprimere sé stessi nel confronto diretto con un avversario.
Il corso è rivolto a BAMBINI e RAGAZZI dagli 8 anni, è propedeutico all’alta specializzazione dell’agonismo e si pone l’obiettivo di accompagnare i giovani nella delicata fase di passaggio dall’infanzia all’adolescenza con un programma studiato per formarli fisicamente in modo ottimale, senza tralasciare l’aspetto educativo che si ispira ai classici valori delle discipline orientali, improntate su rispetto, disciplina, controllo, lealtà, ecc. Se si intraprende l’attività agonistica, gli allenamenti sono mirati alla perfezione del gesto tecnico e ovviamente ad una preparazione atletica specifica ma, anche in caso di pratica non agonistica, il Karate rimane una pratica sportiva di alto livello in quanto ideale a sviluppare e migliorare le capacità motorie e cognitive
Il Karate è una disciplina di altissima qualità che, grazie a un patrimonio motorio unico e polivalente, contribuisce ad un corretto e ottimale sviluppo delle capacità di organizzare e controllare il movimento, collocandosi quale attività sportiva tra le più complete
Istruttore

Alessandro Presotto
Alessandro Presotto, nato il 23 Ottobre 1968, inizia a praticare Karate all’età di 10 anni...
Profilo