Novità 2024/25: campi da Tennis e Calcio a 5 prenotabili a Cordovado

24 Marzo 2025 | Rubrica Evoluta

ALLENAMENTO HIIT: IL GAME CHANGER PER GLI SPORTIVI

Ma cos’è esattamente l’HIIT e perchè è così efficace?

L’allenamento ad alta intensità a intervalli, meglio conosciuto come HIIT (High-Intensity Interval Training), è una metodologia che negli ultimi anni ha rivoluzionato il mondo della preparazione atletica. Breve, efficace e altamente performante, si adatta a sportivi di ogni disciplina che vogliono migliorare rapidamente la loro forma fisica, dalla resistenza alla potenza muscolare.

L’HIIT si basa su un concetto semplice: alternare periodi di esercizio ad altissima intensità con brevi pause di recupero o attività a bassa intensità. Durante le fasi di lavoro, il corpo è spinto quasi al limite, obbligando i sistemi energetici a lavorare al massimo. Questa stimolazione estrema produce una serie di adattamenti fisiologici che rendono l’atleta più veloce, più resistente e più efficiente.
Un classico protocollo HIIT potrebbe prevedere 30 secondi di sprint o esercizio intenso (ad esempio, burpees o squat jump), seguiti da 30 secondi di recupero attivo. Il ciclo viene ripetuto più volte, per una durata totale che varia tra 10 e 30 minuti.

I VANTAGGI DELL’HIIT PER UN ATLETA AGONISTA

1. Sviluppo della Resistenza Anaerobica e Aerobica

L’HIIT non lavora solo sull’endurance tradizionale, ma migliora anche la capacità anaerobica, fondamentale per gestire scatti e fasi esplosive in sport come il karate o il calcio.

2. Incremento della Potenza e della Velocità

Allenamenti esplosivi e ripetuti aumentano la rapidità di movimento e la forza muscolare. Per gli atleti che praticano arti marziali, è essenziale per colpi veloci e cambi di direzione repentini.

3. Effetto Afterburn: Il Metabolismo Resta Attivo per Ore

L’intensità del lavoro produce l’effetto EPOC (Excess Post-exercise Oxygen Consumption), cioè un consumo elevato di ossigeno anche dopo l’allenamento. In pratica, si continua a bruciare calorie e grasso corporeo per diverse ore.

4. Riduzione del Tempo di Allenamento

In una società frenetica, il tempo è prezioso. L’HIIT permette di ottenere in 20 minuti i benefici di un’ora di cardio tradizionale.

5. Adattabilità e Versatilità

Può essere praticato ovunque, con o senza attrezzi. Si possono alternare sprint, esercizi a corpo libero o lavori con pesi leggeri, in base agli obiettivi dell’atleta.

COME INSERIRE L’HIIT IN UN PROGRAMMA DI ALLENAMENTO SPORTIVO

Per un atleta agonista, è fondamentale programmare l’HIIT con criterio.

Ecco alcune linee guida:
Frequenza: 2-3 volte a settimana sono sufficienti, evitando giorni consecutivi per permettere un recupero ottimale.
Durata: Sessioni da 20-30 minuti, in base al livello di preparazione.
Progressione: Inizia con un rapporto lavoro/recupero favorevole, ad esempio 20 secondi di lavoro e 40 di recupero, e riduci gradualmente i tempi di pausa.
Controllo del battito cardiaco: Un HIIT efficace porta il battito a lavorare tra l’80% e il 95% della frequenza cardiaca massima.

ATTENZIONE A…

  • Tecnica prima di tutto: Un movimento scorretto ad alta intensità aumenta il rischio di infortuni.
  • Ascoltare il corpo: Dolori insoliti o stanchezza cronica sono segnali da non sottovalutare.
  • Recupero e alimentazione: Per sostenere allenamenti intensi, è necessaria una dieta bilanciata e il giusto riposo

 

CORRELAZIONE TRA HIIT E ALLENAMENTO FUNZIONALE

La correlazione tra HIIT e allenamento funzionale è stretta, perché entrambi puntano a migliorare le capacità fisiche globali in modo efficiente.
Entrambi coinvolgono movimenti multiarticolari che attivano tutto il corpo.
Migliorano forza, resistenza, velocità e coordinazione, fondamentali per la performance sportiva.
L’HIIT lavora sull’intensità e la capacità cardiovascolare, mentre l’allenamento funzionale migliora la qualità del movimento e la stabilità.
Insieme aumentano potenza, reattività e resilienza, simulando le richieste fisiche reali di uno sportivo.

Il consiglio del Personal Trainer

“Prima di puntare sull’intensità, punta sulla qualità del movimento.”

Quando lavori con HIIT o allenamento funzionale, è facile lasciarsi trascinare dal ritmo e voler spingere al massimo. Ma la vera differenza la fa come esegui ogni singolo movimento, non solo quanto sei veloce o quanto peso sollevi.
Cosa significa?
Dedica qualche minuto all’inizio di ogni allenamento per attivare il core e lavorare sulla mobilità articolare (spalle, anche e caviglie).
Durante l’esercizio, concentrati sulla postura, sull’allineamento e sulla respirazione: qualità prima della quantità.
Se il movimento è perfetto, l’intensità verrà da sé, senza rischi di infortuni.

Ricorda: la forza parte dal controllo!